Manager degli Itinerari Culturali
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Bachelor, full-time |
Nominal duration | 3 years (180 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 3041 |
Tuition fee | ENG ITA |
---|
Entry qualification | High school / secondary education (or higher) ENG
ITA
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
ITA
|
---|
Language requirements | Italian ENG
ITA
|
---|
Other requirements | Specific requirements for Non-EU applicants: ENG ITA |
---|
More information |
---|
Overview
Panoramica
Il corso di laurea triennale in Manager degli Itinerari Culturali è un corso ad accesso libero. Il laureato accede a un percorso formativo che apre a una professione specifica: il destination manager and planner. Si tratta di una figura professionale dal profilo innovativo che, grazie all’acquisizione di conoscenze teoriche e di competenze operative fondamentali per l’impiego nei settori del turismo e delle attività culturali, sia in grado di ricoprire ruoli dedicati alla promozione dei territori e alle connesse attività organizzative e imprenditoriali. Sia, inoltre, capace di progettare percorsi culturali e turistici che prediligano destinazioni meno esplorate, operando all’interno di istituzioni culturali come di imprese, servendosi in maniera competente delle più recenti innovazioni digitali per la valorizzazione e la comunicazione del bene culturale. Possa, infine, ridefinire la cultura del viaggio spingendo verso un modello di turismo che riscopra le più nascoste e caratterizzanti eccellenze territoriali.
Programme structure
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Career opportunities
Sbocchi professionali
Il Corso di Studi, offre al laureato in Manager degli Itinerari Culturali la possibilità di ricoprire una vasta gamma di ruoli nei molteplici contesti lavorativi legati al settore turistico. Fra questi, figurano:
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni di amministrazione, gestione operativa e commerciale di strutture ricettive e di pubblici esercizi, agenzie e operatori turistici, aziende di servizi operanti nel settore turistico;
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni legate alla progettazione, organizzazione e promozione di prodotti e servizi turistici, in particolare eventi culturali, mostre, convegni, festival e fiere;
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni legate alla promozione turistica da parte di enti o agenzie pubbliche locali e nazionali;
- ruoli di carattere progettuale e gestionale negli uffici di comunicazione e promozione dei luoghi della cultura;
- ruoli di carattere progettuale nell’articolazione e presentazione di progetti europei sulla promozione turistica.