Design del Prodotto Industriale
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Bachelor, full-time |
Nominal duration | 3 years (180 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 1219/PDS0/2019 |
Tuition fee | EN ITA |
---|
Entry qualification | High school / secondary education (or higher) Per la procedura di iscrizione fare riferimenti al seguente link The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano e inglese You must take the original entry qualification documents along with you when you finally go to the university. IMPORTANTE: è necessario portare in Italia: |
---|
Language requirements | Italian Gli studenti non comunitari residenti all’estero che vogliono immatricolarsi ad un corso di studi interamente insegnato in italiano devono sostenere la prova di lingua italiana. |
---|
Other requirements | L’accesso a questo corso di laurea richiede un test di ingresso. TERMINI E CONDIZIONI SONO INDICATI NEL BANDO DI CONCORSO Specific requirements for Non-EU applicants: ATTENZIONE: PER GLI STUDENTI EXTRA-UE NON RESIDENTI IN ITALIA IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLA CANDIDATURA INIZIERA’ SOLO QUANDO AVRANNO FATTO DOMANDA ANCHE SUL SITO DI UNIVERSITALY PER LA RICHIESTA DI VISTO DI STUDIO. |
---|
More information |
---|
Overview
Il Corso di laurea triennale è a programmazione locale fino ad esaurimento posti e l’ammissione avviene a seguito di un test selettivo di ingresso.
E’ indirizzato a formare designer con competenze professionali nell’ambito della progettazione sostenibile di oggetti, servizi (product & service design), arredi, allestimenti (interior ed exhibit design) e artefatti comunicativi (communication & graphic design), indirizzata ai molteplici settori della produzione, della distribuzione e dei servizi.
La formazione proposta dal Corso di studio è indirizzata allo sviluppo dell’attitudine progettuale attraverso l’indagine sulla natura degli artefatti, il loro significato culturale, il valore economico, le caratteristiche materiali e i processi produttivi con cui sono realizzati.
La conoscenza di metodi e processi della comunicazione, la capacità di leggere le dinamiche di mercato e di padroneggiare gli aspetti critici e storici legati alla cultura del progetto, sono competenze che il Corso ritiene indispensabili per sviluppare la capacità di gestire in autonomia il progetto.
In questo iter formativo ha un ruolo fondamentale la capacità di dare forma al prodotto, attraverso il disegno, la modellazione e la prototipazione tridimensionale.
Per garantire un adeguato raccordo tra l’Università e il mondo del lavoro sono svolte con regolarità presentazioni aziendali e visite di studio a cui si aggiungono programmi di tirocinio presso aziende, società di servizio, strutture professionali.
Programme structure
Il percorso didattico e ulteriori informazioni sono consultabili al seguente link.
Career opportunities
Il designer lavora come libero professionista o come progettista interno in differenti contesti istituzionali e economico-produttivi di beni, servizi e cultura, partecipando direttamente alle fasi progettuali e collaborando al processo di definizione esecutiva degli artefatti svolgendo attività di:
- progettazione di prodotti e di servizi
- progettazione di comunicazione ed editoria (cartacea e digitale)
- progettazione di allestimenti
- progettazione di interni e per il settore del retail.
Central European Time
Central European Time