Ingegneria Civile e Ambientale
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Bachelor, full-time |
Nominal duration | 3 years (180 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 1029/1029-10/2010 |
Tuition fee | ENG ITA |
---|
Entry qualification | High school / secondary education (or higher) ENG
ITA
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
ITA
|
---|
Language requirements | Italian ENG
As an alternative, it is possible to take an online Italian language test, organized by our University in collaboration with CISIA. ITA
In alternativa, è possibile sostenere una prova online di lingua italiana, organizzata dalla nostra università in collaborazione con CISIA. |
---|
Other requirements | Specific requirements for Non-EU applicants: ENG ITA |
---|
More information |
---|
Overview
Panoramica
Il corso di laurea è ad accesso libero ma è prevista la verifica delle conoscenze iniziali mediante il Test TOLC-I. Maggiori informazioni…... Gli studenti per i quali NON risultano verificate le conoscenze minime di matematica, sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
La Laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale è incentrata sulle materie fondanti di questa disciplina: matematica e fisica, rappresentazione grafica, disegno automatico e rilievo, idraulica, fisica tecnica, scienza delle costruzioni, architettura tecnica, topografia, senza perdere di vista aspetti legati al valore economico degli immobili.
Si possono inoltre approfondire tematiche inerenti le costruzioni o l’ambiente.
Programme structure
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Career opportunities
Sbocchi professionali
Anche se la Laurea magistrale in Ingegneria civile presso questa Università è lo sbocco naturale del laureato triennale, gli sbocchi occupazionali sono concepiti immaginando una figura professionale al servizio della progettazione civile, idraulica e ambientale.
Il laureato è quindi inquadrabile nell’organigramma degli enti pubblici in ruoli intermedi; pressoché autonoma in alcuni settori specifici (ad esempio, cartografia, acustica) nei quali professionalità specifiche sono già mature.