Ingegneria Meccanica
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Bachelor, full-time |
Nominal duration | 3 years (180 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 1028 |
Tuition fee | ENG ITA |
---|
Entry qualification | High school / secondary education (or higher) ENG
ITA
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
ITA
|
---|
Language requirements | Italian ENG
ITA
|
---|
Other requirements | Specific requirements for Non-EU applicants: ENG ITA |
---|
More information |
---|
Overview
Panoramica
La Laurea in Ingegneria meccanica ha l’obiettivo di formare figure professionali che conoscano gli aspetti metodologici ed operativi delle scienze di base e delle scienze dell’Ingegneria, con particolare riguardo agli aspetti specifici dell’ambito dell’Ingegneria industriale. Le conoscenze e le competenze acquisite possono consentire l’immediato inserimento lavorativo, in diversi ruoli e funzioni, in un ampio spettro di realtà industriali o la prosecuzione degli studi nel Corso di Laurea magistrale in Ingegneria meccanica.
Le principali conoscenze e competenze qualificanti nel campo dell’ingegneria industriale acquisite nel corso degli studi, riguardano:
- il disegno e il dimensionamento di componenti meccanici di tradizionale impiego; b) la termodinamica e lo scambio termico;
- le metodologie per l’analisi, la sintesi e la rappresentazione di meccanismi ed attrezzature;
- i materiali metallici e i processi per la produzione ed il trattamento di semilavorati; e) i principali sistemi di conversione dell’energia e le macchine e i dispositivi in essi presenti.
Programme structure
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Career opportunities
Sbocchi professionali
Oltre alla possibilità di proseguire gli studi nel Corso di Laurea magistrale in Ingegneria meccanica, Gli sbocchi occupazionali e professionali principali sono costituiti dalle industrie meccaniche ed elettromeccaniche, dalle aziende impiantistiche e manifatturiere e dalle aziende per la produzione, trasformazione e lavorazione dei materiali, nelle quali l’ingegnere meccanico ha le competenze per occuparsi della progettazione, produzione, installazione e collaudo, manutenzione e gestione di componenti meccanici, macchine, linee, reparti di produzione e sistemi di conversione dell’energia.