Biotecnologie mediche
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Bachelor, full-time |
Nominal duration | 3 years (180 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 3105/PDS0/2019 |
Tuition fee | EN ITA |
---|
Entry qualification | High school / secondary education (or higher) Per la procedura di iscrizione fare riferimenti al seguente link. ● Diploma di scuola secondaria IN ORIGINALE conseguito all’estero legalizzato, ottenuto dopo almeno 12 anni di scolarità complessiva tra scuole elementari, medie e superiori); The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano e inglese You must take the original entry qualification documents along with you when you finally go to the university. IMPORTANTE: è necessario portare in Italia: |
---|
Language requirements | Italian Gli studenti non comunitari residenti all’estero che vogliono immatricolarsi ad un corso di studi interamente insegnato in italiano devono sostenere la prova di lingua italiana. Da tale obbligo sono esclusi: |
---|
Other requirements | TERMINI E CONDIZIONI SONO INDICATI NEL BANDO DI CONCORSO Specific requirements for Non-EU applicants: ATTENZIONE: PER GLI STUDENTI EXTRA-UE NON RESIDENTI IN ITALIA IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLA CANDIDATURA INIZIERA’ SOLO QUANDO AVRANNO FATTO DOMANDA ANCHE SUL SITO DI UNIVERSITALY PER LA RICHIESTA DI VISTO DI STUDIO. ● Ogni anno l’Università di Ferrara riserva un numero di posti per cittadini extra-UE diviso per singoli corsi di laurea. Verifica la disponibilità del tuo corso |
---|
More information |
---|
Overview
L’accesso al corso di studi è programmato a livello locale (numero chiuso). Il numero dei posti al primo anno di corso e le modalità di accesso vengono stabilite a livello locale. L’immatricolazione è subordinata all’ordine di presentazione della domanda online e al pagamento della tassa di iscrizione, fino ad esaurimento posti.
Il corso di studi in Biotecnologie mediche ha lo scopo di preparare laureati in possesso di una solida preparazione di base di tipo chimico-clinico-biologico, di approfondite conoscenze nell’ambito della biochimica, biologia molecolare, fisiologia, patologia, farmacologia applicate all’uomo, dei fondamenti della fisiopatologia e di una consistente conoscenza interdisciplinare delle metodologie biotecnologiche da applicare ai diversi campi delle biotecnologie in ambito medico, con particolare riguardo ai settori della ricerca, diagnostico-terapeutico, della riproduzione umana, medico-legale.
I laureati nei corsi di studio della classe devono: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare che consenta di sviluppare una professionalità operativa. Devono inoltre possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l’operatività biotecnologica.
Programme structure
Il percorso didattico e ulteriori informazioni sono consultabili al seguente link.
Career opportunities
Il corso triennale prepara alle professioni di Tecnici di laboratorio biochimico e di Biotecnologi.
Gli sbocchi occupazionali sono individuati presso:
- strutture del Sistema Sanitario Nazionale
- Aziende Ospedaliere
- laboratori di analisi cliniche specialistiche pubblici e privati
- Università e altri Istituti ed Enti di Ricerca Pubblici e Privati
- industria farmaceutica e biotecnologica che si occupi primariamente dello sviluppo di medical devices, di nuovi biomateriali, di sviluppo un kit diagnostici,
- Enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie o brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti biotecnologici per la tutela della salute umana,
- strutture che svolgono attività complementari alle biotecnologie, quali trasferimento tecnologico.
Il profilo generale del laureato in Biotecnologie mediche sarà incentrato sulle attività di promozione e sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica in contesti biotecnologici produttivi e di ricerca correlati alla salute dell’uomo in tutti i suoi aspetti, nella gestione di strutture produttive nella bioindustria, nella diagnostica, nei laboratori di analisi di certificazione e di controllo biologico.
Central European Time
Central European Time