Logopedia
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Bachelor, full-time |
Nominal duration | 3 years (180 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 1058 |
Tuition fee | ENG ITA |
---|
Entry qualification | High school / secondary education (or higher) ENG
ITA
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
ITA
|
---|
Language requirements | Italian ENG
ITA
|
---|
Other requirements | Specific requirements for Non-EU applicants: ENG ITA |
---|
More information |
---|
Overview
Panoramica
Il corso di studio è programmato a livello nazionale, con accesso tramite test d’ingresso. Maggiori informazioni…..
La frequenza alle lezioni, esercitazioni e tirocini è obbligatoria
Il corso si pone l’obiettivo primario di formare logopedisti che abbiano conoscenze e competenze tecnico-pratiche e comportamentali adeguate allo svolgimento della migliore pratica professionale secondo quanto previsto dal profilo professionale e dal core curriculum del logopedista.
Il Logopedista al termine del percorso formativo, avrà acquisito conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere) con particolare riferimento ai seguenti campi: responsabilità professionale; cura e riabilitazione; educazione terapeutica; prevenzione; gestione e management; formazione/autoformazione; comunicazione e relazione.
Programme structure
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Career opportunities
Sbocchi professionali
I laureati possono trovare occupazione in:
- strutture del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, private accreditate e convenzionate con il SSN;
- cliniche-strutture-centri di riabilitazione;
- Residenze Sanitarie Assistenziali;
- ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici;
- studi professionali individuali o associati;
- associazioni e società con finalità assistenziali;
- cooperative di servizi;
- organizzazioni non governative (ONG);
- servizi di prevenzione pubblici o privati;
- Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS);
- a domicilio dai pazienti.
La normativa vigente consente lo svolgimento di attività libero-professionale in studi professionali individuali o associati. I laureati possono svolgere attività di studio e ricerca, di didattica e di supporto a tutte le attività in cui è richiesta la specifica professionalità.
Inoltre svolgono la propria attività anche in équipe multiprofessionali, (es: nei disturbi dell’apprendimento in età evolutiva, nei disturbi di comunicazione e relazione, nelle ipoacusie in età evolutiva, adulta e geriatrica, nei disturbi della deglutizione, nelle gravi cerebrolesioni acquisite e in molteplici altri ambiti).
Il laureato triennale al termine del percorso può accedere, previo superamento del test di ammissione, al Corso di Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie oppure a Master di I livello e Corsi di Perfezionamento.