Tecnologie Agrarie e Acquacoltura del Delta
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Bachelor, full-time |
Nominal duration | 3 years (180 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 3146 |
Tuition fee | ENG ITA |
---|
Entry qualification | High school / secondary education (or higher) ENG
ITA
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
ITA
|
---|
Language requirements | Italian ENG
ITA
|
---|
Other requirements | Specific requirements for Non-EU applicants: ENG ITA |
---|
More information |
---|
Overview
Panoramica
Il corso di laurea in Tecnologie agrarie e Acquacoltura del Delta ha l’obiettivo di preparare laureati con una formazione fortemente interdisciplinare e con l’impiego di metodologie innovative, mediante lo studio dei sistemi agricoli e acquacolturali, svolto in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale, di tutela del territorio e conciliando economia ed etica nella produzione complessiva. Le conoscenze e le capacità applicative sono conseguite attraverso la partecipazione a lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari previsti dalle attività formative somministrate durante il corso.
Programme structure
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Career opportunities
Sbocchi professionali
l’esame di abilitazione alla professione regolamentare di Dottore agronomo, sezione Junior oppure quello per la professione di Agrotecnico Laureato. Può svolgere attività professionale nel settore agrario e acquacolturale sia in ambito pubblico che privato. In particolare, può accedere ai seguenti sbocchi occupazionali:
- Assessorati all’Agricoltura;
- Consorzi agrari;
- Attività libero-professionale (Agronomo junior);
- Aziende agricole e acquacolturali singole o consorziate;
- Associazioni di produttori;
- Industrie di prodotti per l’agricoltura;
- Organismi di controllo qualità;
- Servizi nazionali e regionali per la tutela e lo sviluppo dell’ambiente e del territorio (Servizi Tecnici dello Stato, Agenzie Nazionale e Regionali per l’Ambiente, Autorità di Bacino, Servizi Tecnici e Assessorati Regionali, Provinciali e Comunali, Consorzi di Bonifica);
- Studi professionali, società di servizi e laboratori operanti nel settore agricolo/acquicolturale e in quello della gestione e tutela dell’ambiente e del territorio.