Chimica
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Bachelor, full-time |
Nominal duration | 3 years (180 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 1138/PDS 2010/2023 |
Tuition fee | EN ITA |
---|
Entry qualification | High school / secondary education (or higher) Per la procedura di iscrizione fare riferimenti al seguente link. ● Diploma di scuola secondaria IN ORIGINALE conseguito all’estero legalizzato, ottenuto dopo almeno 12 anni di scolarità complessiva tra scuole elementari, medie e superiori); The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano e inglese You must take the original entry qualification documents along with you when you finally go to the university. IMPORTANTE: è necessario portare in Italia: |
---|
Language requirements | Italian Gli studenti non comunitari residenti all’estero che vogliono immatricolarsi ad un corso di studi interamente insegnato in italiano devono sostenere la prova di lingua italiana. Da tale obbligo sono esclusi: |
---|
Other requirements | Il corso di laurea è ad accesso libero e senza prove di selezione a seguito di una valutazione della documentazione presentata. Specific requirements for Non-EU applicants: ATTENZIONE: PER GLI STUDENTI EXTRA-UE NON RESIDENTI IN ITALIA IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLA CANDIDATURA INIZIERA’ SOLO QUANDO AVRANNO FATTO DOMANDA ANCHE SUL SITO DI UNIVERSITALY PER LA RICHIESTA DI VISTO DI STUDIO. ● Ogni anno l’Università di Ferrara riserva un numero di posti per cittadini extra-UE diviso per singoli corsi di laurea. Verifica la disponibilità del tuo corso |
---|
More information |
---|
Overview
Obiettivo della laurea in Chimica è fornire agli studenti conoscenze fondamentali nelle discipline matematiche, fisiche e chimiche. In ambito chimico verranno soprattutto approfonditi aspetti legati ai principali settori scientifico-disciplinari quali la chimica analitica, la chimica organica, la chimica generale ed inorganica, la chimica industriale e la chimica fisica. Gli studenti svilupperanno anche competenze trasversali fra le varie discipline che comprendono, ad esempio, la sintesi di nuovi composti, la loro caratterizzazione analitica e la comprensione delle proprietà chimico-fisiche. Contestualmente, saranno anche in grado di progettare processi produttivi ed applicazioni in campo industriale e di mettere a punto metodologie innovative per il monitoraggio analitico-ambientale.
Le attività di laboratorio forniranno agli studenti le competenze fondamentali per la gestione di strumentazioni scientifiche all’avanguardia, per la gestione dei software di elaborazione dati, per l’interpretazione critica dei dati ottenuti e per la stesura di report e protocolli sperimentali.
Gli studenti acquisiranno le skills fondamentali per l’organizzazione del lavoro in team nell’ottica dello sviluppo di un’attività scientifica di carattere cooperativo. Particolare attenzione verrà data alla conoscenza della lingua inglese, promuovendo, fra le varie attività, la ricerca e la lettura di documenti scientifici in lingua con l’ausilio di banche dati e di reti informatiche.
Al terzo anno il Corso prevede un periodo di tirocinio presso i laboratori di ricerca di Unife o presso enti/aziende esterne, che consentirà allo studente di interfacciarsi con il mondo della ricerca e del lavoro confrontandosi con tematiche di elevato interesse scientifico ed industriale.
Programme structure
Il percorso didattico e ulteriori informazioni sono consultabili al seguente link.
Career opportunities
Un laureato in Chimica può intraprendere la libera professione dopo aver superato l’Esame di Abilitazione Professionale (o Esame di Stato) come Chimico Junior e previa iscrizione all’Albo professionale.
Trova occupazione in laboratori di analisi, controllo qualità, certificazione e gestione della sicurezza, in ambito industriale (industria agro-alimentare, manifatturiera, cosmetica, tessile), in strutture che monitorano la qualità ambientale e proteggono i beni culturali.
Central European Time
Central European Time