Study location |
Italy, Ferrara |
Type |
Bachelor, full-time |
Nominal duration |
3 years (180 ECTS) |
Study language |
Italian |
Course code |
1050 |
Tuition fee |
ENG
The annual fee in Ferrara ranges from € 156,00 to € 1.914,00 for the first year (€ 2.514,00 from the second year). Tuition fees are calculated on your family income and on credits obtained.
Read more…
ITA
La quota annuale di contribuzione a Ferrara è compresa tra € 156,00 e € 1.914,00 per il primo anno di corso (€ 2.514,00 dal secondo anno). Le rate sono calcolate in base al reddito familiare e ai crediti ottenuti.
Maggiori informazioni… |
Entry qualification |
High school / secondary education (or higher) ENG
- High-school diploma awarded after at least 12 years of documented education.
- Declaration of Value, if available. Compulsory for non-EU applicants living abroad.
Read more….
ITA
- Diploma di scuola superiore ottenuto dopo almeno 12 anni documentati di scuola.
- Dichiarazione di valore. Obbligatoria per studenti extra UE residenti all’estero.
Maggiori informazioni….
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
It will be required to upload:
- the original final title obtained after 12 years of school;
- the legalized translation of the title;
- if available, full career transcript and legalized translation;
- Declaration of Value, if available. Compulsory for non-EU applicants living abroad.
ITA
I documenti di studio sono accettati in lingua italiana.
Dovranno essere allegati:
- il titolo finale in originale degli studi secondari conseguito con almeno 12 anni di scolarità;
- la traduzione legalizzata del titolo di studio;
- se disponibili, i transcript originali dell’intera carriera scolastica e la traduzione legalizzata;
- Dichiarazione di valore. Obbligatoria per studenti extra UE residenti all’estero.
|
Language requirements |
Italian
ENG
Non-EU students living abroad who would like to enroll in a study course completely taught in Italian, have to prove their knowledge of the language through an Italian language test.
The following are excluded from this obligation:
- students in possession of an Italian language certification of level B2 or higher (such as CILS, CELI, CERT.IT – Roma3, CEDILS or PLIDA);
- as an alternative, it is also possible to take an online Italian language test, organized by our University in collaboration with CISIA.
Read more….
- students who attended to an Italian school abroad.
Read more….
ITA
Gli studenti non comunitari residenti all’estero che vogliono immatricolarsi ad un corso di studi interamente insegnato in italiano devono sostenere la Prova di Lingua Italiana.
Da tale obbligo sono esclusi:
- gli studenti che hanno una certificazione internazionale di italiano almeno di livello B2 (CILS, CELI, CERT.IT – Roma3, CEDILS o PLIDA);
- in alternativa, è possibile sostenere una prova online di lingua italiana, organizzata dalla nostra università in collaborazione con CISIA.
Maggiori informazioni….
- gli studenti che hanno frequentato una scuola italiana all’estero.
Maggiori informazioni….
|
Other requirements |
Specific requirements for Non-EU applicants:
ENG
The admission to this degree course requires an Entry Test. PLEASE NOTE: For academic year 2023/24 there will not be reserved places for non-EU applicants living abroad.
THE TERMS AND CONDITIONS ARE AVAILABLE IN THE CALL FOR APPLICATION.
ITA
L’accesso a questo corso di laurea richiede un test di ingresso. Per l’anno accademico 2023/24 non ci saranno posti riservati per studenti extra EU che vivono all’estero.
TERMINI E CONDIZIONI SONO INDICATI NEL BANDO DI CONCORSO. |
Panoramica
Il Corso di laurea in Dietistica, abilitante alla professione sanitaria, è programmato a livello nazionale da un bando di ammissione (Maggiori informazioni…..) e forma professionisti in grado di lavorare nel campo della nutrizione e della dietetica, contribuendo a prevenire e curare le malattie.
Il percorso formativo inizia con lo studio delle discipline caratterizzanti e dei concetti fondamentali della chimica degli alimenti, microbiologia, igiene applicata, alimentazione e nutrizione umana, fisiopatologia della nutrizione e del ricambio, dietetica e dietoterapia per affrontare la prima esperienza di tirocinio. Prosegue con le discipline caratterizzanti, biologiche e cliniche, per affrontare l’attività di tirocinio del secondo anno, rivolte al singolo individuo e a gruppi di popolazione sani. La formazione si completa con l’approfondimento della psicologia, dei disturbi del comportamento alimentare e delle competenze per operare nel settore sanitario, per affrontare le attività di tirocinio del terzo anno, rivolte al singolo o a comunità in condizioni patologiche.
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Sbocchi professionali
Il laureato in Dietistica lavora come libero professionista, nel proprio ambulatorio, oppure come dipendente in strutture sanitarie pubbliche o private. Imposta ed elabora diete per individui in condizioni fisiologiche e patologiche; studia la composizione di razioni alimentari adeguate a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione; organizza e gestisce dal punto di vista nutrizionale, organolettico e igienico i servizi mensa di comunità di sani e di malati; collabora con altre figure professionali al trattamento dei disturbi del comportamento alimentare. Il dietista può iscriversi a Corsi di lauree magistrali (Alimentazione e nutrizione umana, Scienza dell’alimentazione, ecc.) oppure a Master di primo livello e Corsi di Perfezionamento.