Architettura
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Single-Cycle Master Degree, full-time |
Nominal duration | 5 years (300 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 1020/PDS0-2008/2019 |
Tuition fee | EN ITA |
---|
Entry qualification | High school / secondary education (or higher) Per la procedura di iscrizione fare riferimenti al seguente link ● Diploma di scuola secondaria IN ORIGINALE conseguito all’estero legalizzato, ottenuto dopo almeno 12 anni di scolarità complessiva tra scuole elementari, medie e superiori); The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano e inglese You must take the original entry qualification documents along with you when you finally go to the university. IMPORTANTE: è necessario portare in Italia: |
---|
Language requirements | Italian Gli studenti non comunitari residenti all’estero che vogliono immatricolarsi ad un corso di studi interamente insegnato in italiano devono sostenere la prova di lingua italiana. Da tale obbligo sono esclusi: |
---|
Other requirements | L’accesso a questo corso di laurea richiede un test di ingresso. TERMINI E CONDIZIONI SONO INDICATI NEL BANDO DI CONCORSO Per ulteriori informazioni fare riferimento al sito web del corso, che trovi nella sezione “more information”. Specific requirements for Non-EU applicants: ATTENZIONE: PER GLI STUDENTI EXTRA-UE NON RESIDENTI IN ITALIA IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLA CANDIDATURA INIZIERA’ SOLO QUANDO AVRANNO FATTO DOMANDA ANCHE SUL SITO DI UNIVERSITALY PER LA RICHIESTA DI VISTO DI STUDIO. ● Ogni anno l’Università di Ferrara riserva un numero di posti per cittadini extra-UE diviso per singoli corsi di laurea. Verifica la disponibilità del tuo corso |
---|
More information |
---|
Overview
Il corso di studio in Architettura, è una laurea magistrale di durata quinquennale a ciclo unico, a numero programmato, a cui si è ammessi previo superamento di una prova selettiva unica su scala nazionale.
Il corso forma, in accordo con le direttive europee, un architetto capace di intervenire in maniera critica, consapevole e creativa nei processi di trasformazione e valorizzazione del patrimonio architettonico, della città e del territorio, dimostrando il possesso di approfondite conoscenze culturali, di un approccio progettuale multidisciplinare e di solide capacità nell’impiego delle scienze, delle arti e delle tecnologie. Una figura capace di operare all’interno delle relazioni fra committenti, costruttori, specialisti, esperti ed altri attori del processo edilizio, rispondendo alle mutevoli esigenze che provengono dalla società contemporanea, ma anche che sappia rapportarsi con l’eredità del passato.
Al centro del percorso formativo vi è il progetto architettonico, nelle sue varianti di ambito e di scala, inteso come processo creativo, critico e tecnico e a cui concorrono diverse discipline dell’architettura tra cui quelle: di progettazione architettonica e urbana, storiche, di teoria e tecniche per il restauro, di analisi e progettazione strutturale, tecnologiche, fisico-tecniche, impiantistiche e matematiche, estimative, urbanistiche e di pianificazione territoriale, economiche, sociali, della rappresentazione, di scienze della terra, di lingua inglese.
Programme structure
Il percorso didattico e ulteriori informazioni sono consultabili al seguente link.
Career opportunities
Il laureato in Architettura potrà svolgere la propria attività libero professionale o come dipendente presso di istituzioni ed enti pubblici e privati, studi professionali e società di promozione, di progettazione e di costruzione, operanti nel settore.
Il conseguimento del titolo di laurea in Architettura offre l’opportunità di lavorare in una vasta gamma di settori:
- progettazione di opere architettoniche
- progettazione, pianificazione e politiche inerenti alla trasformazione e riqualificazione della città, del territorio e dell’ambiente
- direzione di opere e cantieri
- coordinamento e gestione delle attività di valutazione
- consulenza tecnica d’ufficio e/o di parte se ci si iscrive presso gli albi depositati nei tribunali
- perizia estimative
- libera professione
- istituzioni ed enti pubblici e privati.
Al termine degli studi, il laureato, può sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di architetto. A seguito di abilitazione potrà iscriversi all’albo nella categoria senior (Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori).
Central European Time
Central European Time