Giurisprudenza
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Single-Cycle Master Degree, full-time |
Nominal duration | 5 years (300 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 1007/PDS0-2008/2008 |
Tuition fee | EN ITA |
---|
Entry qualification | High school / secondary education (or higher) Per la procedura di iscrizione fare riferimenti al seguente link. ● Diploma di scuola secondaria IN ORIGINALE conseguito all’estero legalizzato, ottenuto dopo almeno 12 anni di scolarità complessiva tra scuole elementari, medie e superiori); The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano e inglese You must take the original entry qualification documents along with you when you finally go to the university. IMPORTANTE: è necessario portare in Italia: |
---|
Language requirements | Italian Gli studenti non comunitari residenti all’estero che vogliono immatricolarsi ad un corso di studi interamente insegnato in italiano devono sostenere la prova di lingua italiana. Da tale obbligo sono esclusi: |
---|
Other requirements | Il corso di laurea è ad accesso libero e senza prove di selezione a seguito di una valutazione della documentazione presentata. Per ulteriori informazioni fare riferimento al sito web del corso, che trovi nella sezione “more information”. Specific requirements for Non-EU applicants: ATTENZIONE: PER GLI STUDENTI EXTRA-UE NON RESIDENTI IN ITALIA IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLA CANDIDATURA INIZIERA’ SOLO QUANDO AVRANNO FATTO DOMANDA ANCHE SUL SITO DI UNIVERSITALY PER LA RICHIESTA DI VISTO DI STUDIO. ● Ogni anno l’Università di Ferrara riserva un numero di posti per cittadini extra-UE diviso per singoli corsi di laurea. Verifica la disponibilità del tuo corso |
---|
More information |
---|
Overview
Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza si prefigge l’obiettivo di formare laureati che siano idonei allo studio del diritto ed alla pratica dello stesso.
In particolare, oltre agli obiettivi qualificanti della classe, il laureato magistrale dovrà:
essere in grado di comprendere e valutare i principi ed istituti di diritto positivo avvalendosi anche di tecniche e metodologie casistiche;
essere in grado di predisporre atti giuridici in ambito negoziale, processuale e/o amministrativo, comprensibili e sistematicamente coerenti in rapporto ai contesti d’impiego;
essere in grado, ai fini applicativi del diritto, di affrontare con consapevolezza l’analisi casistica e la qualificazione giuridica di fatti e fattispecie;
essere in grado di esporre oralmente, in modo appropriato, problematiche giuridiche complesse e di indicare le loro possibili soluzioni;
avere abilità nell’informatica e sapere utilizzare, oltre l’italiano, una lingua dell’Unione Europea in forma scritta e orale, con riferimento al lessico delle discipline giuridiche specialistiche;
avere conoscenza e consapevolezza degli aspetti istituzionali degli ordinamenti giudiziari; della deontologia professionale; della logica dell’argomentazione giuridica e forense; dell’informatica giuridica.
Presso la nostra Università potrai scegliere se immatricolarti presso la sede di Ferrara o Rovigo.
Programme structure
Il percorso didattico e ulteriori informazioni sono consultabili al seguente link.
Career opportunities
Nella sempre più complessa realtà contemporanea, l’adeguata conoscenza del diritto italiano ed europeo è diventata imprescindibile per comprendere al meglio e vivere da protagonisti i fenomeni, le informazioni, i cambiamenti sociali da cui siamo circondati, avviandosi a svolgere le innumerevoli professioni nei settori pubblico e privato per le quali è prevedibile un aumento della richiesta nei prossimi anni.
Il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza garantisce la preparazione necessaria per contare su un insieme di opportunità professionali di elevato profilo.
Il titolo consente in primo luogo di accedere all’avvocatura e al notariato (in entrambi i casi previo tirocinio di diciotto mesi e superamento del relativo Esame di Stato) oppure alla magistratura ordinaria (previa acquisizione dei titoli necessari per l’accesso al concorso pubblico).
Laureate e laureati in Giurisprudenza possono partecipare a concorsi pubblici per ruoli dirigenziali nella Pubblica Amministrazione e a concorsi presso l’Unione Europea o gli enti sovranazionali, senza trascurare la strada dell’attività diplomatica.
È inoltre possibile un impiego nel settore privato, come ad esempio in uffici legali, aziende, realtà del ramo bancario, finanziario, assicurativo e cooperativo, oltre che in organizzazioni non governative che operano per scopi umanitari e di solidarietà sociale.
La caratterizzazione internazionale del percorso didattico può a sua volta offrire importanti opportunità all’estero o presso le realtà professionali che hanno rapporti abituali con i Paesi stranieri.
Central European Time
Central European Time