Odontoiatria e Protesi Dentaria
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Single-Cycle Master Degree, full-time |
Nominal duration | 6 years (360 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 1024 |
Tuition fee | ENG ITA |
---|---|
Examination fee | €60 per year |
Entry qualification | High school / secondary education (or higher) ENG
ITA
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
ITA
|
---|
Language requirements | Italian ENG
ITA
|
---|
Other requirements | Specific requirements for Non-EU applicants: ENG ITA |
---|
More information |
---|
Overview
Panoramica
Il Corso di Studio Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria è a numero programmato a livello nazionale. L’immatricolazione è subordinata al superamento di un percorso di ammissione che si svolge in diverse fasi.
Prima e fondamentale fase: bisogna prenotare e sostenere il “TOLC-MED”, in uno o entrambi i periodi di svolgimento previsti per l‘anno 2023. Il test viene erogato mediante la piattaforma informatica di CISIA e deve essere svolto “all’università”, presso le aule informatiche predisposte dagli atenei.
A questa fase possono partecipare solo i candidati:
- in possesso del titolo di scuola secondaria superiore o di titolo di studio conseguito all’estero ritenuto idoneo;
- che conseguiranno il titolo nell’anno scolastico 2022/2023;
- che conseguiranno il titolo nell’anno scolastico 2023/2024.
Ogni candidato potrà sostenere al massimo due TOLC-MED per ogni anno solare, uno per ciascun periodo di erogazione.
Le ulteriori fasi verranno comunicate successivamente alla pubblicazione del Bando di Ammissione.
La formazione dell’Odontoiatra e Protesista Dentale si articola frequentando Insegnamenti di materie universitarie di durata semestrale o annuale che forniscono nozioni di diverso tipo, nell’ambito delle materie sanitarie, caratterizzanti e professionalizzanti.
Lo studente nei primi anni acquisisce conoscenze e competenze relative alle materie definite “di base”, indispensabili per acquisire conoscenze mediche di tipo clinico “generale” (relative a materie scientifiche dell’ambito medico) e “professionale” (relative a materie scientifiche specifiche dell’ambito odontoiatrico).
Lo studente frequenta attività formative diverse:
- lezioni frontali nell’ambito della didattica teorica in presenza e a distanza (tramite piattaforma formativa per l’e-learning)
- laboratori per la simulazione di attività pre-clinica
- frequenza di strutture assistenziali universitarie in cui svolgere tirocini sia di tipo osservazionale che di tipo attivo
- attività di autoapprendimento
Durante il sesto anno di Corso è prevista la frequenza di un solo insegnamento multidisciplinare con lezioni frontali, mentre il restante monte ore prevede attività di tirocinio clinico da svolgersi tutte presso strutture assistenziali universitarie. Dopo il conseguimento della laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, al laureato viene richiesto il superamento dell’Esame di stato per essere abilitato all’esercizio della Professione.
Programme structure
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Career opportunities
Sbocchi professionali
I laureati magistrali in Odontoiatria e protesi dentaria hanno sbocchi occupazionali nell’ambito della professione di odontoiatra libero professionista in ambulatori. Possono svolgere attività dirigenziali di I e II livello presso il Sistema Sanitario Nazionale. Il corso prepara alla professione di odontoiatra nelle sue diverse articolazioni funzionali, che possono essere dentisti e odontostomatologi, dando la possibilità di accesso alle scuole di specializzazione di Ortognatodonzia, Chirurgia orale e Odontoiatria Pediatrica, a Dottorati di ricerca oppure a Master di I e di II livello.