Ingegneria Elettronica per l'ICT
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Master, full-time |
Nominal duration | 2 years (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 3046 |
Tuition fee | ENG ITA |
---|
Entry qualification | Undergraduate diploma (or higher) ENG ITA ENG
ITA
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
ITA
|
---|
Language requirements | Italian ENG
ITA
|
---|
Other requirements | Specific requirements for Non-EU applicants: ENG ITA |
---|
More information |
---|
Overview
Panoramica
Il Corso è ad accesso libero: non è previsto un test di ammissione ma la verifica del possesso dei requisiti curriculari e di adeguatezza della preparazione.
Il percorso formativo della Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica per l’ICT fornisce conoscenze e competenze tecnologiche altamente qualificanti e ampiamente richieste dal mondo del lavoro nell’area ICT (Information and Communication Technology): per il settore dell’ingegneria elettronica con insegnamenti relativi a strumentazione e misure elettroniche, progetto di sistemi digitali integrati, elettronica industriale, elettronica per le telecomunicazioni, compatibilità elettromagnetica, architetture embedded, dispositivi ottici ed elettronici; per il settore dell’ingegneria delle telecomunicazioni con insegnamenti relativi a sistemi di comunicazione digitali, comunicazioni multimediali, sicurezza e progettazione Internet, sistemi e reti wireless. A queste si aggiungono conoscenze di natura economica e matematica per l’ingegneria, che includono gli elementi di ricerca operativa e di crittografia.
Programme structure
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Career opportunities
Sbocchi professionali
laureati magistrali acquisiscono un’elevata professionalità e una solida preparazione culturale sulle metodologie e gli strumenti per lo sviluppo di sistemi e di applicazioni delle aree principali dell’Ingegneria Elettronica (analogica e digitale) e delle Telecomunicazioni (trasmissione su rete wireless, ottica o spazio), ottenute anche attraverso attività didattiche di tipo laboratoriale o progettuale.
Gli studenti hanno la possibilità di sviluppare progetti di tirocinio e tesi all’interno del Dipartimento o presso aziende e enti di ricerca italiani ed esteri con cui il Dipartimento collabora (ad esempio, MIT di Boston e le Università di Aalborg in Danimarca, Goteborg in Svezia, Tallin in Estonia, Purdue in Indiana, US) e di inserirsi con successo nelle aree lavorative di ricerca e sviluppo delle aziende italiane ed estere. Il colloquio fra docenti e studenti è facile e diretto, grazie al numero ottimale di studenti iscritti, in rapporto alle risorse di spazi, personale e laboratori.
I laureati magistrali in Ingegneria Elettronica per l’ICT trovano immediata collocazione nel mondo lavorativo (con una percentuale di occupazione prossima al 100% ad un anno dal titolo). I laureati valutano molto utile ed efficace questa laurea per il loro lavoro e dichiarano un uso elevato delle competenze acquisite.