Matematica
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Master, full-time |
Nominal duration | 2 years (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 1147 |
Tuition fee | ENG ITA |
---|
Entry qualification | Undergraduate diploma (or higher) ENG ITA ENG
ITA
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
ITA
|
---|
Language requirements | Italian ENG
ITA
|
---|
Other requirements | Specific requirements for Non-EU applicants: ENG ITA |
---|
More information |
---|
Overview
Panoramica
Il Corso è ad accesso libero: non è previsto un colloquio con una Commissione di verifica dei requisiti curriculari che accerta la personale preparazione dei candidati.
Il Corso di Studi Magistrale in Matematica forma laureati che:
- abbiano una conoscenza approfondita della matematica di base e della matematica avanzata sia nei suoi aspetti più teorici sia in quelli più applicativi
- sappiano descrivere e risolvere problemi con i metodi della matematica in modo chiaro ed accurato, utilizzando modalità adeguate agli ascoltatori a cui si rivolgono
- siano in grado di lavorare con ampia autonomia, assumendo responsabilità scientifiche ed organizzative nell’industria, nella finanza, nei servizi, nella pubblica amministrazione, nel campo della ricerca e dell’apprendimento o della divulgazione scientifica.
Il Corso di Studi Magistrale in Matematica a Ferrara offre un’ampia possibilità di scelta all’interno dell’offerta formativa, percorsi internazionali di eccellenza e un rapporto diretto tra studenti e docenti. Il percorso si completa con il tirocinio, interno a scuola o in azienda, in Italia o all’estero, e con la tesi di laurea, spesso originale e di ricerca avanzata.
Programme structure
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Career opportunities
Sbocchi professionali
La professione del Matematico può svolgersi presso università/enti di ricerca o presso le aziende; il laureato magistrale infatti ricopre ruoli di responsabilità nella progettazione e nello sviluppo di modelli matematici di varia natura in ambito bancario, assicurativo, statistico, industriale, informatico. etc.
Guida completa alle professioni del Matematico: link
A livello nazionale (fonte: AlmaLaurea 2020, a 3 anni dalla laurea), il 49% dei laureati decide di fare della ricerca o dell’istruzione il proprio lavoro, il 21% dei matematici lavora in ambito informatico, il 10% in banche o assicurazioni, il 7% nell’industria, il resto in altre tipologie di aziende.
Il laureato magistrale in Matematica può inserirsi direttamente nel mondo del lavoro oppure continuare la sua formazione accedendo a Dottorati di ricerca, scuole di ricerca italiane ed estere, Master di I e II livello. Il Dottorato di ricerca in Matematica forma professionisti di alta qualificazione, con competenze avanzate su modelli e metodologie matematiche, spendibili in contesti interdisciplinari, sia in università che in azienda. Il laureato ha maturato o può maturare con pochi corsi singoli i requisiti richiesti per accedere ai concorsi di abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado, diventando professore di matematica, fisica, informatica, matematica e scienze.
Alcune “storie” di nostri laureati: link