Biotecnologie per la Medicina Traslazionale
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Master, full-time |
Nominal duration | 2 years (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 3160 |
Tuition fee | ENG ITA |
---|
Entry qualification | Undergraduate diploma (or higher) ENG ITA ENG
ITA
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
ITA
|
---|
Language requirements | Italian ENG
ITA
|
---|
Other requirements | Specific requirements for Non-EU applicants: ENG ITA |
---|
More information |
---|
Overview
Il Corso è ad accesso programmato locale previa verifica dei requisiti curriculari e dell’adeguatezza della personale preparazione.
L’iscrizione al corso avviene fino ad esaurimento posti. Il numero dei posti per l’ammissione al primo anno di corso, le modalità di presentazione della domanda e le scadenze sono specificate nella Guida all’ammissione
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale vuole formare professionisti con una solida preparazione culturale e metodologica nelle discipline biologiche e biotecnologiche più innovative in campo biomedico grazie ad un percorso formativo fortemente traslazionale.
La sinergia applicata a livello didattico, tecnico e biotecnologico tra scienze di base applicate alla medicina e ricerca clinica assicurerà tale percorso secondo il principio “from bench-to-bed¬side” in cui l’integrazione tra ricerca e clinica consente ai ricercatori un rapido trasferimento dei risultati nello sviluppo di sistemi diagnostici, prognostici, terapeutici e preventivi per l’assistenza e la *medicina personalizzata.
I laureati avranno specifiche competenze nelle applicazioni e aspetti trasversali delle bioscienze configurandosi come trait d’union fra il know-how preclinico più innovativo e le sue applicazioni pratico-cliniche in ambito preventivo, diagnostico e terapeutico.
Il corso di studi ha inoltre un forte carattere propedeutico per una eventuale prosecuzione degli studi in percorsi formativi successivi quali Dottorati di Ricerca e Scuole di Specializzazione di area sanitaria* ad accesso non medico.
Programme structure
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Career opportunities
Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali includono ruoli in: centri di ricerca pubblici e privati in ambito biomedico, di medicina traslazionale e diagnostica molecolare (Università e Istituti di Ricerca, Strutture del Sistema Sanitario Nazionale, Aziende Ospedaliere, Laboratori di analisi cliniche specialistiche, Aziende Biotecnologiche, Biomedicali e Farmaceu¬tiche, Centri Servizi biotecnologici e farmaceutici), Enti e reparti di brevettazione. La conoscenza e capacità di gestire strumentazioni/tecnologie avanzate per ricerca di base e diagnosi molecolare avanzata qualificherà inoltre il laureato quale Specialist.
La Laurea Magistrale dà accesso all’esame per l’iscrizione all’albo dei Biologi. Infine, il corso di studi si caratterizza come percorso formativo propedeutico al proseguimento degli studi post-laurea nei Dottorati di Ricerca e Scuole di Spe¬cializzazione di area sanitaria ad accesso non medico, creando i presupposti per una futura attività da svolgere in ambito accademico, ospedaliero o in istituti di ricerca.