Biotecnologie Industriali dei Biofarmaci, Cosmetici e Nutraceutici
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Master, full-time |
Nominal duration | 2 years (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 1165 |
Tuition fee | ENG ITA |
---|
Entry qualification | Undergraduate diploma (or higher) ENG ITA ENG
ITA
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
ITA
|
---|
Language requirements | Italian ENG
ITA
|
---|
Other requirements | Specific requirements for Non-EU applicants: ENG ITA ENG ITA |
---|
More information |
---|
Overview
Panoramica
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali dei Biofarmaci, Cosmetici e Nutraceutici si propone di creare figure a elevata professionalità in due ambiti principali:
- Biotecnologie per l’ambiente, dove chi si laurea potrà poi occuparsi di management ambientale delle zone protette e da recuperare, sviluppo ecosostenibile e gestione delle risorse biologiche rinnovabili. Il percorso didattico porta ad approfondire i temi legati alla comprensione, allo sviluppo e all’applicazione di tecniche di gestione e/o recupero di ecosistemi antropizzati.
- Biotecnologie per la salute, che consente invece, dopo la laurea, di operare in realtà lavorative quali industrie del farmaco, del prodotto della salute di derivazione erboristica, cosmesi inclusa, del prodotto biomedicale e in laboratori di analisi per il controllo di qualità.
I due curricula hanno per il primo anno di Corso alcuni insegnamenti in comune.
Programme structure
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Career opportunities
Sbocchi professionali
Il Biotecnologo ha come principali sbocchi occupazionali figure quali:
- gestore di impianti biotecnologici
- laboratorista in grado di applicare correttamente le tecniche analitiche e diagnostiche più appropriate per ottenere un miglioramento gestionale ed economico nelle produzioni biotecnologiche
- operatore in reparti di ricerca e sviluppo in aziende biotecnologiche e coordinatore dei vari processi di trasformazione connessi alle produzioni di carattere biotecnologico
- professionista nell’ambito della valutazione dell’impatto economico, commerciale e finanziario di una tecnologia biologica o biotecnologica e della tutela della proprietà industriale e brevettuale
- imprenditore di aziende biotecnologiche
In considerazione dei due indirizzi, sarà possibile dopo la laurea, lavorare in laboratori a prevalente caratterizzazione biotecnologica nei settori ambientale e farmaceutico-salutistico oppure partecipare al coordinamento, anche a livello gestionale e amministrativo, di programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie applicate in campo umano e ambientale, con particolare riguardo allo sviluppo di prodotti farmacologici, vaccini, diagnostici innovativi e alle applicazioni biotecnologiche per la salvaguardia della salute dell’uomo e dell’ambiente. Tra queste ultime rientrano servizi di monitoraggio ambientale, produzioni rinnovabili e metodi di trattamento e utilizzo di materiali di scarto della filiera agro-industriale.
Il conseguimento della Laurea magistrale dà accesso all’esame per l’iscrizione all’albo dei Biologi ed è inoltre possibile continuare la formazione attraverso un percorso di Dottorato di ricerca.