Study location |
Italy, Ferrara |
Type |
Master, full-time |
Nominal duration |
2 years (120 ECTS) |
Study language |
Italian |
Course code |
1070 |
Tuition fee |
ENG
The annual fee in Ferrara ranges from € 156,00 to € 1.914,00 for the first year (€ 2.514,00 from the second year). Tuition fees are calculated on your family income and on credits obtained.
Read more…
ITA
La quota annuale di contribuzione a Ferrara è compresa tra € 156,00 e € 1.914,00 per il primo anno di corso (€ 2.514,00 dal secondo anno). Le rate sono calcolate in base al reddito familiare e ai crediti ottenuti.
Maggiori informazioni… |
Entry qualification |
Undergraduate diploma (or higher) ENG
For the application to Master Degrees, please refer to this link and to the specific entry requirements
This Master Degree Course has national scheduled access subject to availability.
THE TERMS AND CONDITIONS ARE AVAILABLE ON THE WEB PAGE OF THE STUDY COURSE.
The admission to this degree course requires an Entry Test.
THE TERMS AND CONDITIONS ARE AVAILABLE IN THE CALL FOR APPLICATION
ITA
Per i corsi di Laurea Magistrale, fare riferimenti al seguente link e agli specifici requisiti curriculari
Il Corso di Studi è ad accesso programmato nazionale fino ad esaurimento posti.
TERMINI E CONDIZIONI SONO INDICATI NELLA PAGINA DEL CORSO DI STUDI.
L’accesso a questo corso di laurea richiede un test di ingresso.
TERMINI E CONDIZIONI SONO INDICATI NEL BANDO DI CONCORSO.
ENG
- Bachelor degree diploma.
- Transcript of records.
- Program courses (syllabus).
- Specific curricular requirements
- Declaration of Value, if available. Compulsory for non-EU applicants living abroad.
Read more….
ITA
- Diploma di laurea.
- Certificato dei voti.
- Programma dei corsi (syllabus).
- Specifici requisiti curriculari.
- Dichiarazione di valore. Obbligatoria per studenti extra UE residenti all’estero.
Maggiori informazioni….
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
It will be required to upload:
- the original Bachelor degree diploma;
- the legalized translation of the title;
- full career transcript and legalized translation;
- program courses (syllabus) either in Italian or in English;
- Declaration of Value, if available. Compulsory for non-EU applicants living abroad.
ITA
I documenti di studio sono accettati in lingua italiana.
Dovranno essere allegati:
- il diploma di laurea in originale;
- la traduzione legalizzata del titolo di studio;
- i transcript originali dell’intera carriera scolastica e la traduzione legalizzata;
- il programma dei corsi (syllabus) o in lingua italiana o in lingua inglese.
- Dichiarazione di valore. Obbligatoria per studenti extra UE residenti all’estero.
|
Language requirements |
Italian
ENG
Non-EU students living abroad who would like to enroll in a study course completely taught in Italian, have to prove their knowledge of the language through an Italian language test.
The following are excluded from this obligation:
- students in possession of an Italian language certification of level B2 or higher (such as CILS, CELI, CERT.IT – Roma3, CEDILS or PLIDA);
- as an alternative, it is also possible to take an online Italian language test, organized by our University in collaboration with CISIA.
* Read more….*
- students who attended to an Italian school abroad.
Read more….
ITA
Gli studenti non comunitari residenti all’estero che vogliono immatricolarsi ad un corso di studi interamente insegnato in italiano devono sostenere la Prova di Lingua Italiana.
Da tale obbligo sono esclusi:
- gli studenti che hanno una certificazione internazionale di italiano almeno di livello B2 (CILS, CELI, CERT.IT – Roma3, CEDILS o PLIDA);
- in alternativa, è possibile sostenere una prova online di lingua italiana, organizzata dalla nostra università in collaborazione con CISIA.
Maggiori informazioni….
- gli studenti che hanno frequentato una scuola italiana all’estero.
Maggiori informazioni….
|
Other requirements |
Specific requirements for Non-EU applicants:
ENG
The admission to this degree course requires an Entry Test. PLEASE NOTE: For academic year 2023/24 there will not be reserved places for non-EU applicants living abroad.
THE TERMS AND CONDITIONS ARE AVAILABLE IN THE CALL FOR APPLICATION.
ITA
L’accesso a questo corso di laurea richiede un test di ingresso. NOTA BENE: Per l’anno accademico 2023/24 non ci saranno posti riservati per studenti extra EU che vivono all’estero.
TERMINI E CONDIZIONI SONO INDICATI NEL BANDO DI CONCORSO. |
Panoramica
Il Corso di studio prevede 120 CFU in due anni di corso. La didattica, sviluppata in presenza con frequenza obbligatoria alle lezioni ed al tirocinio, è organizzata per ciascun anno di Corso in due semestri; le lezioni si tengono in 1-2 settimane al mese e ciascun periodo di lezioni è seguito da una sessione d’esame. L’orario delle lezioni viene pubblicato sul sito web almeno un mese prima dell’inizio. L’esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale sotto la guida di un relatore. La tesi potrà essere redatta in lingua italiana e/o in lingua inglese. Alla votazione di Laurea, espressa in centodecimi con eventuale lode, contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione della tesi e la sua dissertazione. Chi si laurea in Scienze infermieristiche ed ostetriche acquisisce una formazione culturale e professionale avanzata che consente di intervenire con elevata competenza nei processi gestionali, formativi assistenziali e di ricerca.
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Sbocchi professionali
I rapporti tra l’Università e il contesto produttivo vengono tenuti dal comitato di indirizzo nominato all’interno del Consiglio del Corso di studio, il quale ha lo scopo di facilitare, promuovere e valutare l’efficacia degli esiti occupazionali. L’obiettivo delle riunioni, che vedono coinvolti il Coordinatore del Corso, il Direttore delle Attività Didattiche, il Manager didattico, insieme ai rappresentanti del mondo del lavoro e delle professioni, è quello di analizzare l’adeguatezza del percorso di studi relativamente alle aspettative del mondo del lavoro ed eventuali proposte di miglioramento, verificare la pertinenza della preparazione di studentesse e studenti rispetto alle richieste del dispositivo organizzativo sanitario. Altra proposta interessante è quella di incentivare i tirocini post laurea, sia in Italia che all’estero in modo da permettere ai neolaureati di mantenere e migliorare le competenze acquisite per rispondere a nuovi modelli organizzativi ed assistenziali.
Per quanto riguarda le rilevazioni effettuate e consultabili sul sito AlmaLaurea, si evidenzia che al momento della immatricolazione al Corso di studio la maggioranza delle studentesse e degli studenti risulta inserita nel mondo del lavoro con una occupazione stabile. Dopo il conseguimento del titolo, l’attività lavorativa in corso viene proseguita e il 50% degli intervistati dichiara di utilizzare in maniera elevata, nello svolgimento del proprio lavoro, le competenze acquisite durante il percorso di studio in oggetto.