Filologie e Letterature classiche, medievali e moderne
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Master, full-time |
Nominal duration | 2 years (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 1155 |
Tuition fee | ENG ITA |
---|
Entry qualification | Undergraduate diploma (or higher) ENG ITA ENG
ITA
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
ITA
|
---|
Language requirements | Italian ENG
ITA
|
---|
Other requirements | Specific requirements for Non-EU applicants: ENG ITA |
---|
More information |
---|
Overview
Panoramica
La Laurea magistrale in Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento rappresenta una scelta ideale per chi vuole costruirsi una preparazione solida nel campo delle materie umanistiche, anche in vista di un eventuale inserimento nel mondo della scuola; prepara, oltre a ciò, alle professioni di editor presso case editrici, revisori di testi, archivisti, bibliotecari, curatori e conservatori di musei, redattori di testi per la pubblicità e si propone di formare linguisti e filologi, studiosi delle fonti, catalogatori di manoscritti, le cui competenze sono spendibili in diversi ambiti.
In linea di massima, il primo anno si concentra sullo studio delle discipline letterarie storiche linguistiche e filologiche. Il secondo anno è dedicato a sviluppare competenze metodologicamente più affinate.
È inoltre da segnalare che i numerosi rapporti di collaborazione che il Dipartimento ha attivato nel tempo con le altre istituzioni culturali del territorio (biblioteche, musei, archivi etc.) garantiscono agli studenti importanti esperienze professionalizzanti mediante stage e tirocini di elevato profilo.
Il corso è ad accesso libero. Controllare i requisiti di ammissione al seguente link
Programme structure
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Career opportunities
Sbocchi professionali
Uno sbocco “tradizionale”, ma da non sottovalutare a priori, del laureato in un Corso come questo è l’insegnamento. Le materie sviluppate nel Corso di Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento consentono di insegnare, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado: italiano, storia, geografia, latino e greco.
Ma gli sbocchi lavorativi sono anche in ambiti diversi: nell’editoria, dove sono richieste una solida cultura umanistica e una spiccata capacità di scrittura, doti che questo Corso contribuisce a sviluppare; nella pubblicità, soprattutto per la parte relativa alla redazione dei testi. Chi si specializza in ambito artistico può lavorare presso istituzioni di ricerca e museali pubbliche e private o può svolgere attività redazionale specifica presso una casa editrice, occupandosi, per esempio, di cataloghi d’arte. Un’altra strada da intraprendere può essere quella dell’archivista o del bibliotecario (ad entrambe le posizioni si accede tramite concorso pubblico) poiché il Corso di studio in Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento offre ai suoi studenti una preparazione solidissima per questi campi.
Lo sviluppo “accademico” della Laurea magistrale è il Dottorato di ricerca, a cui si accede per concorso: ha posti limitati e, sebbene non si tratti di una professione (anche se chi lo frequenta gode di una borsa di studio), consente un ulteriore livello di formazione universitaria.
Dopo la laurea è possibile anche l’iscrizione al Master di I livello in Archivistica, Diplomatica e Paleografica (A.Di.P.).