Quaternario, Preistoria e Archeologia
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Master, full-time |
Nominal duration | 2 years (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 1152/PDS0/2023 |
Tuition fee | EN ITA |
---|
Entry qualification | Undergraduate diploma (or higher) Per la procedura di iscrizione fare riferimenti al seguente link. ● Diploma di scuola secondaria IN ORIGINALE conseguito all’estero e legalizzato, ottenuto dopo almeno 12 anni di scolarità complessiva tra scuole elementari, medie e superiori); The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano e inglese You must take the original entry qualification documents along with you when you finally go to the university. IMPORTANTE: è necessario portare in Italia: |
---|
Language requirements | Italian Gli studenti non comunitari residenti all’estero che vogliono immatricolarsi ad un corso di studi interamente insegnato in italiano devono sostenere la prova di lingua italiana. Da tale obbligo sono esclusi: |
---|
Other requirements | Il corso di laurea è ad accesso libero e senza prove di selezione a seguito di una valutazione della documentazione presentata. Sono richieste conoscenze nell’ambito dell’evoluzione del Quaternario e della storia antica, con riferimento ai contenuti della paleontologia, della preistoria e dell’archeologia e apertura nei confronti degli ambiti umanistici, delle metodologie della ricerca archeologica e dell’archeometria, oltre a basi conoscitive nel campo tecnico-scientifico. Si richiedono inoltre allo studente conoscenze informatiche, competenze relative alla padronanza di una lingua straniera, consapevolezza dell’attività sul campo, con riferimento allo scavo archeologico/preistorico/paleontologico e/o al survey. Per ulteriori informazioni fare riferimento al sito web del corso, che trovi nella sezione “more information”. Specific requirements for Non-EU applicants: ATTENZIONE: PER GLI STUDENTI EXTRA-UE NON RESIDENTI IN ITALIA IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLA CANDIDATURA INIZIERA’ SOLO QUANDO AVRANNO FATTO DOMANDA ANCHE SUL SITO DI UNIVERSITALY PER LA RICHIESTA DI VISTO DI STUDIO. ● Ogni anno l’Università di Ferrara riserva un numero di posti per cittadini extra-UE diviso per singoli corsi di laurea. Verifica la disponibilità del tuo corso |
---|
More information |
---|
Overview
Il corso di laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia (QPA), forma una figura altamente specializzata nella progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi, formativi e comunicativi tramite l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), compreso l’e-learning, in contesti socio-educativi e culturali, pubblici e privati, anche volti all’inclusione sociale e multiculturale. Il corso coniuga le esigenze di caratterizzare figure professionali dell’area delle scienze dell’educazione e dell’area delle scienze della comunicazione, individuando nell’expertise alla gestione dei new media e nella formazione alla cittadinanza digitale le core competences del percorso formativo. Il laureato magistrale in “Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale”:
- avrà una solida formazione interdisciplinare in ambito umanistico che lo metterà in grado di conoscere a fondo i processi inerenti l’impiego di molteplici risorse comunicative e tecnologiche nella relazione educativa, nella pratica didattica e nella comunicazione tecnologica;
- sarà in grado di progettare, realizzare, valutare percorsi educativo-formativi che abbiano nell’uso delle TIC il loro focus, in ambiti istituzionali, aziendali, associativi;
- sarà in grado di interpretare i fenomeni legati alle emergenze educative, sociali e comportamentali dovute all’uso degli strumenti tecnologici e saprà intervenire per contrastarle;
- utilizzerà in maniera integrata i linguaggi analogici e digitali tanto per accedere in maniera critica ai messaggi/testi veicolati dai media, quanto per costruirne di nuovi, collaborare e condividere informazioni, consumare e produrre contenuti digitali;
- saprà comprendere la natura linguistica, operativa, tecnologica dei media, sviluppando un pensiero critico e interpretativo delle diverse realtà simboliche costruite dai mezzi di comunicazione;
- avrà appreso almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano.
Programme structure
Il percorso didattico e ulteriori informazioni sono consultabili al seguente link.
Career opportunities
Il carattere multidisciplinare del Corso di studio permette ai laureati di poter accedere a numerosi sbocchi occupazionali.
Le professioni, classificate secondo l’ISTAT, cui prepara la Laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia sono quelle di archeologo, curatore e conservatore di musei, paleontologo, specialista della gestione nella pubblica amministrazione e antropologo.
Sulla base dei dati emersi dal rilevamento degli esiti occupazionali dei precedenti anni accademici, i nuovi Laureati della LM Quaternario, preistoria e archeologia hanno trovato impiego presso musei naturalistici e archeologici, Soprintendenze, aziende private di scavi archeologici e/o operanti nel campo della didattica e della divulgazione.
A chi desiderasse continuare gli studi con un Dottorato di ricerca, le Università partner offrono diverse possibilità: il Dottorato in Scienze umane presso l’Università di Ferrara, il Dottorato in Models and methods for materials and environmental sciences presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, il Dottorato in Culture d’Europa – Ambiente, Spazi, Storie, Arti, Idee presso l’Università di Trento e il Dottorato in Scienze archeologiche, storico-artistiche e storiche presso l’Università di Verona.
Central European Time
Central European Time