Quaternario, Preistoria e Archeologia
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Master, full-time |
Nominal duration | 2 years (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 1152 |
Tuition fee | ENG ITA |
---|
Entry qualification | Undergraduate diploma (or higher) ENG ITA ENG
ITA
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
ITA
|
---|
Language requirements | Italian ENG
ITA
|
---|
Other requirements | Specific requirements for Non-EU applicants: ENG ITA |
---|
More information |
---|
Overview
Panoramica
Il Corso di laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia (QPA), a titolo congiunto tra le Università di Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Verona e Trento, si caratterizza per i suoi contenuti multidisciplinari che mirano a formare figure professionali specializzate nell’ambito dell’archeologia preistorica, protostorica, classica e medievale, con contenuti relativi anche all’antropologia e paleontologia.
Coniugando l’approccio tecnico-scientifico e quello umanistico, il corso risponde a esigenze di conoscenze ampie e non settoriali applicate allo studio della storia umana, nelle sue valenze biologica e culturale.
È possibile seguire due diversi percorsi, l’uno rivolto verso la preistoria e la protostoria, l’altro verso l’archeologia classica e medievale, associando l’acquisizione di competenze trasversali, finalizzate ad acquisire una solida impostazione metodologica, e di conoscenze specifiche sui diversi periodi della storia dell’uomo.
Programme structure
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Career opportunities
Sbocchi professionali
Il carattere multidisciplinare del Corso di studio permette ai laureati di poter accedere a numerosi sbocchi occupazionali.
Le professioni, classificate secondo l’ISTAT, cui prepara la Laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia sono quelle di archeologo, curatore e conservatore di musei, paleontologo, specialista della gestione nella pubblica amministrazione e antropologo.
Sulla base dei dati emersi dal rilevamento degli esiti occupazionali dei precedenti anni accademici, i nuovi Laureati della LM Quaternario, preistoria e archeologia hanno trovato impiego presso musei naturalistici e archeologici, Soprintendenze, aziende private di scavi archeologici e/o operanti nel campo della didattica e della divulgazione.
A chi desiderasse continuare gli studi con un Dottorato di ricerca, le Università partner offrono diverse possibilità: il Dottorato in Scienze umane presso l’Università di Ferrara, il Dottorato in Models and methods for materials and environmental sciences presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, il Dottorato in Culture d’Europa – Ambiente, Spazi, Storie, Arti, Idee presso l’Università di Trento e il Dottorato in Scienze archeologiche, storico-artistiche e storiche presso l’Università di Verona.