Study location |
Italy, Ferrara |
Type |
Master, full-time |
Nominal duration |
2 years (120 ECTS) |
Study language |
Italian |
Course code |
1156 |
Tuition fee |
ENG
The annual fee in Ferrara ranges from € 156,00 to € 1.914,00 for the first year (€ 2.514,00 from the second year). Tuition fees are calculated on your family income and on credits obtained.
Read more…
ITA
La quota annuale di contribuzione a Ferrara è compresa tra € 156,00 e € 1.914,00 per il primo anno di corso (€ 2.514,00 dal secondo anno). Le rate sono calcolate in base al reddito familiare e ai crediti ottenuti.
Maggiori informazioni… |
Entry qualification |
Undergraduate diploma (or higher) ENG
For the application to Master Degrees, please refer to this link and to the specific entry requirements:”$”:https://corsi.unife.it/lm-lingue/iscriversi/ammissione-e-immatricolazione
ITA
Per i corsi di Laurea Magistrale, fare riferimenti al seguente link e agli specifici requisiti curriculari
ENG
- Bachelor degree diploma.
- Transcript of records.
- Program courses (syllabus).
- Specific curricular requirements
- Declaration of Value, if available. Compulsory for non-EU applicants living abroad.
Read more….
ITA
- Diploma di laurea.
- Certificato dei voti.
- Programma dei corsi (syllabus).
- Specifici requisiti curriculari.
- Dichiarazione di valore. Obbligatoria per studenti extra UE residenti all’estero.
Maggiori informazioni….
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
It will be required to upload:
- the original Bachelor degree diploma;
- the legalized translation of the title;
- full career transcript and legalized translation;
- program courses (syllabus) either in Italian or in English;
- Declaration of Value, if available. Compulsory for non-EU applicants living abroad.
ITA
I documenti di studio sono accettati in lingua italiana.
Dovranno essere allegati:
- il diploma di laurea in originale;
- la traduzione legalizzata del titolo di studio;
- i transcript originali dell’intera carriera scolastica e la traduzione legalizzata;
- il programma dei corsi (syllabus) o in lingua italiana o in lingua inglese.
- Dichiarazione di valore. Obbligatoria per studenti extra UE residenti all’estero.
|
Language requirements |
Italian
ENG
Non-EU students living abroad who would like to enroll in a study course completely taught in Italian, have to prove their knowledge of the language through an Italian language test.
The following are excluded from this obligation:
- students in possession of an Italian language certification of level B2 or higher (such as CILS, CELI, CERT.IT – Roma3, CEDILS or PLIDA);
- as an alternative, it is also possible to take an online Italian language test, organized by our University in collaboration with CISIA.
* Read more….*
- students who attended to an Italian school abroad.
Read more….
ITA
Gli studenti non comunitari residenti all’estero che vogliono immatricolarsi ad un corso di studi interamente insegnato in italiano devono sostenere la Prova di Lingua Italiana.
Da tale obbligo sono esclusi:
- gli studenti che hanno una certificazione internazionale di italiano almeno di livello B2 (CILS, CELI, CERT.IT – Roma3, CEDILS o PLIDA);
- in alternativa, è possibile sostenere una prova online di lingua italiana, organizzata dalla nostra università in collaborazione con CISIA.
Maggiori informazioni….
- gli studenti che hanno frequentato una scuola italiana all’estero.
Maggiori informazioni….
|
Other requirements |
Specific requirements for Non-EU applicants:
ENG
Non-EU applicants living abroad, MUST apply for study Visa on Universitaly
Read more…
ITA
Studenti extra-UE che risiedono all’estero, DEVONO fare domanda di visto per studio su Universitaly
Maggiori informazioni… |
Panoramica
Il Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature straniere (LM 37) offre la possibilità di perfezionare due lingue a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco e assicura una solida formazione nelle rispettive letterature.
Il Corso prepara a sbocchi professionali nell’ambito della ricerca universitaria, dell’insegnamento, dell’editoria (nei diversi ruoli del traduttore letterario, dell’editor, del revisore di testi, dell’addetto stampa), della traduzione in ambito aziendale, del turismo, della cooperazione internazionale.
L’inserimento nel mondo del lavoro è favorito attraverso percorsi di tirocinio.
Il Corso di studio pone particolare attenzione ai percorsi di mobilità internazionale, Erasmus+ e altri.
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Sbocchi professionali
I laureati del Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature straniere potranno esercitare la professione di insegnante di lingue straniere nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all’insegnamento. Potranno inoltre svolgere l’attività di insegnante di lingue al di fuori dei percorsi scolastici e formativi istituzionali.
Un’elevata qualità delle competenze linguistiche scritte e orali è fondamentale sia per il lavoro in imprese nazionali e internazionali, sia per l’attività di traduzione, esercitata anche come professione autonoma e indipendente. Questa Laurea magistrale, che include nell’offerta formativa le discipline letterarie, filologiche e linguistiche, consente di ricoprire ruoli professionali, anche di elevata responsabilità, negli istituti di cooperazione internazionale, nelle istituzioni culturali italiane all’estero, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, in enti e istituzioni sia nazionali che internazionali e di svolgere le professioni di interpreti e traduttori, anche di livello elevato.
Il percorso formativo della Laurea magistrale in Lingue e letterature straniere è la base per l’accesso, tramite selezione, al Dottorato di ricerca e ad altri percorsi formativi post-laurea, in preparazione all’attività di ricerca nell’area linguistica, letteraria e filologica.