Formazione, Comunicazione e Cittadinanza Digitale
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Master, full-time |
Nominal duration | 2 years (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 3161 |
Tuition fee | ENG ITA |
---|
Entry qualification | Undergraduate diploma (or higher) ENG ITA ENG
ITA
The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano ENG
ITA
|
---|
Language requirements | Italian ENG
ITA
|
---|
Other requirements | Specific requirements for Non-EU applicants: ENG ITA |
---|
More information |
---|
Overview
Panoramica
Questo Corso magistrale forma una figura altamente specializzata nella progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi, formativi e comunicativi tramite l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), compreso l’e-learning, in contesti socio-educativi e culturali, pubblici e privati, anche volti all’inclusione sociale e multiculturale. Il corso coniuga le esigenze di caratterizzare figure professionali dell’area delle scienze dell’educazione e dell’area delle scienze della comunicazione, individuando nell’expertise alla gestione dei new media e nella formazione alla cittadinanza digitale le core competences del percorso formativo.
Il laureato magistrale in Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale:
- avrà una solida formazione interdisciplinare in ambito umanistico che lo metterà in grado di conoscere a fondo i processi inerenti l’impiego di molteplici risorse comunicative e tecnologiche nella relazione educativa, nella pratica didattica e nella comunicazione tecnologica;
- sarà in grado di progettare, realizzare, valutare percorsi educativo-formativi che abbiano nell’uso delle TIC il loro focus, in ambiti istituzionali, aziendali, associativi;
- sarà in grado di interpretare i fenomeni legati alle emergenze educative, sociali e comportamentali dovute all’uso degli strumenti tecnologici e saprà intervenire per contrastarle;
- utilizzerà in maniera integrata i linguaggi analogici e digitali tanto per accedere in maniera critica ai messaggi/testi veicolati dai media, quanto per costruirne di nuovi, collaborare e condividere informazioni, consumare e produrre contenuti digitali;
- saprà comprendere la natura linguistica, operativa, tecnologica dei media, sviluppando un pensiero critico e interpretativo delle diverse realtà simboliche costruite dai mezzi di comunicazione;
- avrà appreso almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano.
Programme structure
Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link
Career opportunities
Sbocchi professionali
I laureati magistrali in Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale potranno inserirsi nel mondo del lavoro avendo acquisito competenze interdisciplinari e adeguate al mondo di oggi. In particolare, l’esperto della formazione e animazione digitale coordina, progetta e organizza interventi con l’uso delle nuove tecnologie in contesti formativi pubblici e privati: può essere un insegnante delle istituzioni scolastiche in possesso di competenze interdisciplinari nell’educazione ai media e alla cittadinanza digitale, un pedagogista esperto nella progettazione e nell’intervento educativo con i new media che opera nei servizi e nei presidi socioeducativi e socioassistenziali, un formatore dei formatori sui temi della media education. Dal canto suo, l’esperto della comunicazione digitale opera con funzioni manageriali e organizzative in aziende di comunicazione e marketing, uffici stampa e comunicazione di enti pubblici e privati, uffici delle relazioni pubbliche di enti pubblici e aziende private, enti e aziende per la formazione professionale. Questa figura progetta, coordina, realizza e valuta prodotti e servizi di comunicazione attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.