Logo of University of Ferrara

Tecnologie per l’industria digitale

University of Ferrara
Italy, Ferrara
Dipartimento di Ingegneria Italy, Via Saragat, 1 - 44122 Ferrara (Italy)
Tuition fee

ENG
The annual fee in Ferrara ranges from € 156,00 to € 1.914,00 for the first year (€ 2.514,00 from the second year). Tuition fees are calculated on your family income and on credits obtained.
Read more…

ITA
La quota annuale di contribuzione a Ferrara è compresa tra € 156,00 e € 1.914,00 per il primo anno di corso (€ 2.514,00 dal secondo anno). Le rate sono calcolate in base al reddito familiare e ai crediti ottenuti.
Maggiori informazioni…

More information

corsi.unife.it/..ologie-industria-digitale 

Overview

Panoramica
Il corso è programmato a livello locale da un bando di ammissione. Maggiori informazioni…...
Il corso di Laurea triennale in Tecnologie per l’Industria Digitale è corso di studio della nuova Classe di Laurea a Orientamento Professionale L-P03 (PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL’INFORMAZIONE).
E’ un corso a numero programmato con 30 posti disponibili. Informazioni sul bando di ammissione al link
Essendo il corso a numero chiuso, potrà essere elemento qualificante aver conseguito un titolo (qualifica) relativo a percorsi post-diploma quali IFTS (durata un anno) o aver conseguito un titolo o aver completato il primo anno di un corso ITS (durata due anni) pertinenti con il profilo della LP proposta.
Maggiori informazioni al link
Nascono le nuove figure professionali innovative:

  • Tecnico meccanico per l’industria digitale
  • Tecnico dell’informazione per l’industria digitale
    un tecnico professionista laureato con preparazione di base sulle tecnologie industriali e dell’Infor-mation Technology e capacità operative nei campi
  • della meccatronica
  • dell’automazione
  • dell’ICT per la transizione digitale dell’industria (Industria 4.0/5.0)


Progettato in stretta sinergia con le imprese attraverso convenzioni attive con le aziende del territorio che permettono di dedicare il terzo anno interamente ad un tirocinio in Azienda.

Programme structure

Struttura del programma
Percorso didattico ed ulteriori informazioni, sono consultabili al seguente link

Career opportunities

Sbocchi professionali
Il corso di laurea in Tecnologie per l’Industria Digitale è progettato per formare professionisti che partecipano con ruoli di media responsabilità all’applicazione delle conoscenze acquisite nei campi della meccanica, dell’automazione, dell’informatica e dell’elettronica, sfruttando la forte interdisciplinarità conferita dal percorso, all’interno di funzioni e sistemi o sottosistemi aziendali di piccola-media complessità.
I principali sbocchi occupazionali riguardano: ufficio tecnico all’interno di aziende meccaniche, elettromeccaniche e manifatturiere, ufficio tecnico di società di consulenza in ambito industriale per l’implementazione delle tecnologie dell’Industria 4.0, società di intermediazione tecnologica.
Il corso di studio in particolare prevede la formazione di due profili specifici:
Tecnico meccanico per l’industria digitale
Tecnico che partecipa con ruoli di media responsabilità alla progettazione di macchine, impianti automatizzati, sistemi meccanici e meccatronici per diversi settori produttivi, in affiancamento a progettisti esperti. Fornisce supporto all’avviamento, alla conduzione e alla manutenzione di macchine e impianti manifatturieri, anche tramite l’utilizzo di strumenti elettronici e sistemi informatici ad elevata tecnologia per l’analisi dei dati.
Tecnico dell’informazione per l’industria digitale
Tecnico che partecipa con ruoli di media responsabilità alla progettazione e alla programmazione di sistemi per l’automazione e la supervisione di macchine, impianti, sistemi meccanici ed elettromeccanici per diversi settori produttivi, anche in affiancamento di progettisti esperti. Fornisce supporto allo sviluppo e all’installazione di sistemi informatici ad elevata tecnologia per la gestione e l’analisi dei dati, anche tramite reti di calcolatori distribuiti, relativi allo stato operativo di macchine e impianti automatizzati.

Apply now! Academic year 2022/23
Application period has ended
Apply now! Academic year 2023/24
Application start
1 Apr 2023
Application deadline
31 Aug 2023, 23:59:59
Central European Time
Apply now! Academic year 2022/23
Application period has ended
Apply now! Academic year 2023/24
Application start
1 Apr 2023
Application deadline
31 Aug 2023, 23:59:59
Central European Time