Tecnologie per l’industria digitale
Italy, Ferrara
Study location | Italy, Ferrara |
---|---|
Type | Bachelor, full-time |
Nominal duration | 3 years (180 ECTS) |
Study language | Italian |
Course code | 3183/COMUNE/2023 |
Tuition fee | EN ITA |
---|
Entry qualification | High school / secondary education (or higher) Per la procedura di iscrizione fare riferimenti al seguente link. ● Diploma di scuola secondaria IN ORIGINALE conseguito all’estero legalizzato, ottenuto dopo almeno 12 anni di scolarità complessiva tra scuole elementari, medie e superiori); The entry qualification documents are accepted in the following languages: Italian. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: italiano e inglese You must take the original entry qualification documents along with you when you finally go to the university. IMPORTANTE: è necessario portare in Italia: |
---|
Language requirements | Italian Gli studenti non comunitari residenti all’estero che vogliono immatricolarsi ad un corso di studi interamente insegnato in italiano devono sostenere la prova di lingua italiana. Da tale obbligo sono esclusi: |
---|
Other requirements | L’accesso a questo corso di laurea richiede un test di ingresso. TERMINI E CONDIZIONI SONO INDICATI NEL BANDO DI CONCORSO Specific requirements for Non-EU applicants: ATTENZIONE: PER GLI STUDENTI EXTRA-UE NON RESIDENTI IN ITALIA IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLA CANDIDATURA INIZIERA’ SOLO QUANDO AVRANNO FATTO DOMANDA ANCHE SUL SITO DI UNIVERSITALY PER LA RICHIESTA DI VISTO DI STUDIO. ● Ogni anno l’Università di Ferrara riserva un numero di posti per cittadini extra-UE diviso per singoli corsi di laurea. Verifica la disponibilità del tuo corso |
---|
More information |
---|
Overview
Il corso è programmato a livello locale.
Il corso di Laurea Professionalizzante in TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DIGITALE ha l’obiettivo di formare figure professionali con una padronanza di metodi e contenuti tecnici generali di media complessità ma fortemente integrati tra di loro, relativi alle discipline della meccanica, dell’automazione, dell’informatica e dell’elettronica. Il laureato in TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DIGITALE è quindi in grado di affrontare e risolvere problematiche tecniche aziendali di media complessità come supporto a figure specializzate e con livelli di formazione superiore (Laureati Magistrali) e in affiancamento a figure di pari, ma meno applicativo, livello formativo (Laureati Triennali).
Per raggiungere tali obiettivi formativi, il corso di Laurea Professionalizzante in TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DIGITALE è progettato per fornire ai propri laureati una preparazione ad ampio spettro sulle discipline fondamentali delle tecnologie industriali e delle tecnologie tipiche della meccatronica e dell’informatica.
Programme structure
Il percorso didattico e ulteriori informazioni sono consultabili al seguente link.
Career opportunities
Il corso di laurea in Tecnologie per l’industria digitale è progettato per formare professionisti ovvero tecnici che partecipano con ruoli di media responsabilità all’applicazione delle conoscenze acquisite nei campi della meccanica, dell’automazione, dell’informatica e dell’elettronica, sfruttando la forte interdisciplinarità conferita dal percorso, all’interno di funzioni e sistemi o sottosistemi aziendali di piccola-media complessità.
I principali sbocchi occupazionali riguardano: ufficio tecnico all’interno di aziende meccaniche, elettromeccaniche e manifatturiere, ufficio tecnico di società di consulenza in ambito industriale per l’implementazione delle tecnologie dell’Industria 4.0, società di intermediazione tecnologica.
Il corso di studio in particolare prevede la formazione di due profili specifici:
Tecnico meccanico per l’industria digitale Tecnico che partecipa con ruoli di media responsabilità alla progettazione di macchine, impianti automatizzati, sistemi meccanici e meccatronici per diversi settori produttivi, in affiancamento a progettisti esperti. Fornisce supporto all’avviamento, alla conduzione e alla manutenzione di macchine e impianti manifatturieri, anche tramite l’utilizzo di strumenti elettronici e sistemi informatici ad elevata tecnologia per l’analisi dei dati.
Tecnico dell’informazione per l’industria digitale Tecnico che partecipa con ruoli di media responsabilità alla progettazione e alla programmazione di sistemi per l’automazione e la supervisione di macchine, impianti, sistemi meccanici ed elettromeccanici per diversi settori produttivi, anche in affiancamento di progettisti esperti. Fornisce supporto allo sviluppo e all’installazione di sistemi informatici ad elevata tecnologia per la gestione e l’analisi dei dati, anche tramite reti di calcolatori distribuiti, relativi allo stato operativo di macchine e impianti automatizzati.
Central European Time
Central European Time